Come cuocere alla perfezione le bombette pugliesi a casa

Come cuocere alla perfezione le bombette pugliesi a casa

Le bombette pugliesi sono uno dei piatti più amati della cucina tipica della Valle d’Itria. Piccoli involtini di carne di maiale ripieni, nati nelle macellerie di Martina Franca, Cisternino e Fasano, che racchiudono tutto il gusto della tradizione del “fornello pronto”.

Grazie alla Macelleria Fortunato, puoi riceverle a casa già pronte da cuocere e gustarle in tante varianti:

Ma qual è il metodo migliore per cuocerle? Ecco una guida semplice e completa per farle in forno o alla brace, con tempi, temperature e qualche trucco per un risultato perfetto.

Come cuocere le bombette pugliesi in forno

Il forno è la scelta ideale quando vuoi una cottura uniforme e non hai la possibilità di accendere la brace.

  1. Togli le bombette dal frigo almeno 30 minuti prima.

  2. Preriscalda il forno a 180–200 °C.

  3. Metti le bombette in una teglia leggermente unta.

  4. Cuoci per 25–30 minuti, girandole a metà cottura.

  5. Una volta pronte, lasciale riposare per 5–10 minuti prima di servirle.

💡 Trucco: se ami una crosticina più dorata, passa le bombette in modalità grill per gli ultimi 3 minuti.

Come cuocere le bombette pugliesi alla brace o alla griglia

Se vuoi sentire il vero profumo della Puglia, la brace è imbattibile.
Puoi usare carbonella, gas o griglia elettrica (qui trovi una guida alla preparazione della griglia).

Procedimento base:

  1. Accendi la brace o preriscalda la griglia.

  2. Metti le bombette su spiedini (se sono piccole, anche 4–5 per spiedo).

  3. Cuoci per 12–15 minuti, girandole una sola volta.

  4. Se il fuoco è forte, spostale nella zona a calore indiretto per finire la cottura senza bruciare l’esterno.

Trucchi per la brace:

  • Spennella con olio e rosmarino a metà cottura.

  • Non bucare la carne con la forchetta, usa pinze per girarle.

  • Per le bombette impanate, tieni la fiamma più bassa per evitare di bruciare la panatura.

Bombette impanate o ripiene di formaggio?

Molti si chiedono quale sia la differenza e quale scegliere:

  • Bombette impanate: croccanti fuori, più stabili in cottura, perfette per chi ama il contrasto tra la panatura e il ripieno.

  • Bombette filanti: cremosissime grazie al formaggio che si scioglie all’interno, ideali per chi cerca un gusto più ricco.

Entrambe sono buonissime: la scelta dipende solo dai tuoi gusti e dall’occasione.

Vivi l’esperienza autentica

Se ti trovi a Fasano, non perdere la possibilità di assaggiare le bombette direttamente cotte al “fornello pronto” della braceria Macelleria Fortunato: ogni sera griglie accese e profumo irresistibile.